La seconda edizione armonizzata del dizionario è stata presentata durante il convegno annuale della Società Italiana di Statistica a Roma. Potete scaricare il volume francese e italiano in diversi formati elettronici o ordinarli nella versione cartacea senza oneri aggiuntivi.

Infecondabilità temporanea

Da Demopædia.
Versione del 3 ott 2011 alle 12:38 di Cristina Giudici (Discussione | contributi) (From http://it-ii.demopaedia.org/w/index.php?title=62)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Le parole fertilità 1 (II ed.) e sterilità 2 (II ed.) sono usate in demografia per indicare rispettivamente la capacità o l’incapacità a dare alla luce dei figli; l’infecondabilità 3 (II ed.) è la causà principale, ma non la sola della sterilità. Si distingue tra infecondabilità temporanea 4 (II ed.) o sterilità temporanea 5 (II ed.) e infecondabilità definitiva 6 (II ed.) o sterilità definitiva 7 (II ed.)a seconda che l’incapacità a concepire (602-1*) o a procreare (601-2*) sia o non sia definitiva; se essa ha luogo senza che vi sia stata alcuna nascita vivente (601-4), si ha sterilità totale 8 (II ed.) o sterilità primaria 8 (II ed.), in contrapposizione alla sterilità parziale 9 (II ed.) o sterilità secondaria 9 (II ed.) che interviene dopo la procreazione di almeno un figlio.

  • 1. Fertilità, s.f. - fertile, agg.: atto alla procrezione.
  • 2. Sterilità, s.f. - sterile, agg.: non atto alla procreazione.
  • 3. Infecondabilità, s.f. - infecondabile, agg. : che non può concepire. Sebbene le parole infeconda, infecondabilità, si riferiscano alla donna, per sinteticità esse sono utilizzate anche in riferimento al marito, o alla coppia per incompatibilità.
  • 9. La sterilità secondaria può anche essere la conseguenza di una malattia o di un trauma.